Un percorso a ritroso nella lingua italiana:
Prima di analizzare l'italiano di Dante e il suo parere sul volgare del XIV secolo, vediamo com'è divisa dialettalmente l'Italia di oggi:
1) In questo video un famoso comico italiano imita, molto ironicamente, i dialetti italiani.
- Volete sapere come si dice una parola italiana in un dialetto? Cliccate qui e buona ricerca!
2) Osservate come Dante divideva l'italia in base alle varietà di volgare parlate:
Pensate che ci siano delle analogie con la situazione attuale?
Già nei primi anni del 1300 nel suo De Vulgari Eloquentia Dante Alighieri, considerato il padre della lingua italiana, affrontò il tema della lingua volgare andando alla ricerca della parlata più adatta da essere usata al posto del latino.
Leggete il brano sulla vostra dispensa e se volete leggere altri passi tratti da De vulgari eloquentia (naturalmente tradotti in italiano) cliccate qui.
3) Evoluzione della lingua italiana.
a) Leggiamo uno dei più noti sonetti danteschi tratti dalla "Vita Nova": "Tanto gentile e onesta pare..."
A leggere questo sonetto non sembrerebbero passati così tanti secoli, la lingua di Dante risulta abbastanza vicina a quella odierna!
Riuscite a capire il significato di tutte le parole?
b)Paragoniamo questo sonetto ad alcuni versi dei "Canterbury Tales", di Geoffrey Chaucer, l'opera di riferimento dell'inglese medievale (middle english).
Quale lingua è cambiata di più? Perchè secondo voi?
c) Ma in realtà alcuni vocaboli usati da Dante nel sonetto che abbiamo letto appaiono con un'accezione diversa da quella moderna.
GIOCHIAMO CON IL VOCABOLARIO!
Provate voi, con l'aiuto dei dizionari d'uso ed etimologici (qui, qui, qui) a scoprire il significato attribuito da Dante alle parole "gentile" "onesta" "pare" "donna". Avete cinque minuti. Buon lavoro!
4) e ora tocca a voi!
RICERCA SULLA LINGUA ITALIANA: divisi in COPPIE scopriamo come è evoluta la nostra lingua dal XIII secolo ad oggi. (clicca QUI)
1° gruppo: Piccola storia della lingua italiana (considerando il ruolo di Dante da un punto di vista teorico e stilistico).
2° gruppo: Il linguaggio giovanile. (espressioni e modi di dire dei giovani di oggi. Quali sono le loro origini e in quali zone di Italia vengono usati) qui e qui e qui
3° gruppo: L’italiano contemporaneo (lingue e dialetti parlati in Italia)
2° gruppo: Il linguaggio giovanile. (espressioni e modi di dire dei giovani di oggi. Quali sono le loro origini e in quali zone di Italia vengono usati) qui e qui e qui
3° gruppo: L’italiano contemporaneo (lingue e dialetti parlati in Italia)
Entro lunedì 26 marzo preparate una piccola presentazione per la classe
Nessun commento:
Posta un commento