venerdì 2 marzo 2012

I nostri cortometraggi!

L'AMORE INFELICE.
Un ragazzo cerca se stesso e l'amore lungo le strade di Firenze

Ispirate dal romanzo di Vasco Pratolini Le ragazze si Sanfrediano ecco
LE RAGAZZE DI SANTO SPIRITO.


Complimenti agli attori e ai registi :) 

martedì 28 febbraio 2012

Descrizioni sensoriali!

Per avvicinarci alla POESIA PURA di Giuseppe Ungaretti ed Eugenio Montale abbiamo lavorato sui cinque sensi.
Questi testi sono il risultato delle emozioni trasmesse dal quartiere
di Santo Spirito attraverso i nostri SENSI.
Riuscite a carpire le emozioni, le sensazioni, i luoghi o oggetti descritti dai vostri compagni?
---------------------------------
I suoni di Santo Spirito
di Stephanie
I piatti. La musica.
La radio. La macchina del caffè.
Una donna al cellulare.
La lingua italiana.
Buona giornata.
La cassa. Il resto.
Un cucchiaio nella tazza di caffè.
Ciao!
Un panino.
Un cagnolino cammina vicino alla porta.
Un bambino piange.
I tacchi alti.
---------------------------------
Volume
di Gian
Una porta aperta.
Bum Bum Prego!
Bum bum
Bum bum Un caffè per favore!
Bum Bum
Bum Bum Ce l'ha fatta?
Bum Bum
Da Da Da Da Da Da Da
Ciao!
I feel for you like a child
Oh the fire went wild
I piatti
Pulire i piatti
Johnny Cash
Lo zucchero nel caffè
che dice la ragazza?
Eh?
Un cane, le sue zampe camminando
tat tat tat tat tat tat
Allora?
l'acqua corrente
i piatti
un violino
E tu hai fatto un giro?
...Questa bella giornata....
GRAZIE!
una porta si chiude where God's redeem the vigil's keep
Crack
----------------------
L'olfatto
di Amy
ha un cattivo odore
e quando si fa seguito
lascia la puzza sui capelli e i vestiti
ma solo le persone che lo fanno
possono capire il bel senso di tranquillità e felicità che lascia.
----------------------
L'udito
di Rose
La musica spensierata dalla radio
le chiacchiere italiane
il vapore del latte
il suono della cass *ching*
le conversazioni degli amici
il sorseggiare del caffè caldo
il suo dei tacchi alti *click*
la brezza fresca della mattina.
--------------------
Il tatto
di Kathrina
Come la sabbia della spiaggia
come la pelle di un bambino
come il pelo di un cagnolino
senza rigidità, leggera come la felicità
senza una sensazione dura, solo per cinque euro

Il correlativo oggettivo e la metafora.

Oggi in classe abbiamo lavorato sulla tecnica del correlativo oggettivo usata da Eugenio Montale.
Questa tecnica può essere paragonata a una metafora che si oggettivizza cioè che considera oggetti reali e mai astratti.
Conoscete il film Il postino?
Cliccate qui per leggere la trama ed avere maggiori informazioni.

Per capire meglio il concetto di metafora guardate questo spezzone tratto dal film in cui il postino, Massimo Troisi, chiede spiegazioni al poeta Pablo Neruda:


1. Rispondete alle domande: Cos'è la metafora per il poeta? Perchè sceglie di usarle?

2. Lavoriamo sulla pronuncia. Esercitatevi a recitare il dialogo (QUI) e poi provate a doppiare il film!

3. E ora tocca a voi! Scrivete una poesia che esprima quello che all'inzio della lezione avevate espresso con i disegni. Ricordate di usare le tecniche stilistiche di Montale e soprattutto tante tante metafore!!!

lunedì 27 febbraio 2012

La guerra, Ungaretti e la poesia

Oggi in classe abbiamo parlato della situazione in Italia durante la prima guerra mondiale e del rapporto guerra-poesia nel poeta Ungaretti.

1) In questo video potete capire meglio il rapporto tra Giuseppe Ungaretti le sue liriche e la guerra ed ascoltare, dalla voce stessa del poeta, un'analisi del suo linguaggio poetico.
Ascoltatelo e rispondete alle domande:


- Quali elementi sono sempre legati nella poesia di Ungaretti?
- Che tipo di rapporto ha avuto con la guerra?
- Durante la guerra dove scrive le sue poesie?
- Come rivoluziona il modo di fare poesia?
- Di fronte alla guerra quale esigenza ha sentito a livello poetico?
- Perchè e in che modo ha reso essenziale il linguaggio?
- Cosa ha fatto dopo la prima guerra mondiale?


2) Ma il tema della guerra, naturalmente, non era trattato solo in letteratura. Tra le tante canzoni contro la guerra una delle più famose è la napoletana 'O surdato nnammurato del 1915.





La canzone parla di un soldato, lontano dalla sua amata perchè si trova al fronte a combattere durante la prima guerra mondiale. Interpretata da molti grandi artisti, napoletani e non-napoletani, la canzone 'O surdato nnammurato rimane indimenticabile nell'interpretazione dell'attrice Anna Magnani in un film per la televisione degli anni Settanta:





sabato 25 febbraio 2012

Semplicemente Futurismo!



Il 20 febbraio 1909, Filippo Tommaso Marinettipubblicò su Le Figaro i principi della letteratura futurista.


1) Video-comprensione


- Ascoltate il servizio del Tg2 fino al primo minuto e completate la trascrizione sull'handout con il maggior numero possibile di parole.

- Continuate ad ascoltare il servizio e rispondete alle domande sull'handout.

2) Il futurismo in cucina...
I futuristi esplorarono ogni forma artistica, dalla pittura, alla scultura, in letteratura riguardo alla poesia e al teatro, ma non trascurarono neppure la musica, l'architettura, la danza, la fotografia, il nascente cinema e persino la cucina.
A proposito di cucina: cliccate qui e scoprite quali sono le regole della cucina futurista!
Poi guardate il video della ricetta "A caccia nel Paradiso" uno dei piatti tipici di questo nuova concezione gastronomica!




3) E ora tocca a voi! Siete pronti per scrivere un testo in stile futurista? Basta usare un po' di immaginazione e seguire le regole che abbiamo studiato!

Caccia al tesoro!


Eccoci durante la corsa alla scoperta di alcune informazioni su
Firenze e il quartiere di San Frediano!

Complimenti Stephanie e Gian, vincitori del primo premio!
Ma per tutti comunque un regalino di consolazione :)

lunedì 20 febbraio 2012

La doppia identità di Italo Svevo.


Nel suo profilo autobiografico Italo Svevo spiega le reali motivazioni di uno pseudonimo che è specchio della sua cultura e che sembra voler affratellare la razza italiana e quella germanica.

1) Ascoltate la prima parte del video sulla "condizione triestina" dopo l'Unità d'Italia.





2) Completate il testo della seconda parte del video con le parole più appropriate.




3) e ora controllate le vostre scelte finendo di guardare il video.