sabato 10 marzo 2012

La mafia dagli occhi di Leonardo Sciascia ai nostri.

« Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore solo una volta. »
(Paolo Borsellino)

Leonardo Sciascia è stato romaziere, saggista, commediografo, ma ha svolto anche un' intensa attività politica e di sensibilizzazione civile sui temi e le vicende legate alla mafia.
Ma cos'è la mafia per Leonardo Sciascia?
Scopriamolo attraverso commenti, interviste e brani tratti da due dei suoi romanzi principali Il giorno della civetta e A ciascuno il suo.

- Se pensi alla mafia cosa ti viene in mente?
- Conosci la differenza tra mafia, 'ndrangheta, camorra e sacra corona unita? Qual è l'etimologia di queste parole?


4.Oltre gli stereotipi:
Se cercate una visione della mafia meno stereotipica rispetto a quella presentata in versione holliwoodiana da "Il padrino" o "I soprano":


a) Qui trovate informazioni e le opinioni dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino uccisi dalla mafia.
b) E una lista di film sul tema (QUI)...

c) Di seguito potete riveder il video su cui abbiamo lavorato in classe tratto dalla serie TV ispirata alla storia del capo di Cosa Nostra Totò Reina.
Le rivelazioni della struttura di Cosa Nostra del mafioso Tommaso Buscetta al giudice Giovanni Falcone permetteranno di arrivare al "Maxi Processo" conclusosi il 16 dicembre del 1987 con sentenza ddi diciannove ergastoli a tutti i componenti della cupola e 2665 anni di carcere ad altri 339 imputati.


d) Roberto Saviano, minacciato dalla camorra per le denunce presenti nel suo Gomorra, spiega la sua vita dopo la pubblicazione del libro:

venerdì 9 marzo 2012

Incontro con lo scrittore Marco Codebò!

E finalmente dopo i nostri discorsi sull'impegno politico di Pier Paolo Pasolini e le riflessioni sugli "anni di piombo" in Italia (vedere qui) eccoci durante il confronto con l'autore del romanzo La bomba e la Gina. Intorno a Piazza Fontana.

1.Lo scrittore che legge le prime pagine del suo romanzo.
2. ed alcune foto...

Grazie a Marco e a tutti voi per la bellissima esperienza :))

Ancora sul neorealismo: le nostre presentazioni.

Ecco le presentazioni preparate per l'esame orale su alcuni autori del neorealismo italiano.
di Kathrina e Stephanie:

di Amy e Gian:

mercoledì 7 marzo 2012

Il malcontento e la rivolta sociale dagli anni di piombo ad oggi

1) Osservate le seguenti foto.
Si riferiscono alle proteste dovute al malcontento sociale degli anni 60-70 e di oggi in Italia come negli Stati Uniti.

1.Quali pensate che siano le somiglianze e le differenze nelle proteste di questi
due diversi momenti storici?
2.Credete che esista una forma ideale di protesta?


2) Gli "ANNI DI PIOMBO".
a. Dopo i tragici scontri avvenuti a Roma durante la manifestazione del 15 ottobre e le dverse forme di protesta degli ultimi mesi, molti politici italiani hanno lanciato l'allarme di una nuova stagione di piombo come negli anni '70.
Cosa sapete di questo tragico capitolo della storia italiana?

l'Italia nel corso degli anni Settanta e dei primi anni Ottanta, ha vissuto forse la fase più tragica della sua storia repubblicana, con le bande di terroristi neri e rossi che portavano il loro attacco allo Stato democratico e alla convivenza civile.
Fu la stagione delle "Brigate Rosse" e di "Prima linea", per quanto riguarda il terrorismo d'estrema sinistra, con gli agguati mortali a magistrati, uomini politici, poliziotti e sindacalisti; e di "Ordine nuovo" e dei "Nar" (Nuclei armati rivoluzionari), per quanto concerne quello d'estrema destra, con le bombe delle stragi che insanguinarono la Penisola.
b. Guardate il seguente video
Cosa ne pensate?
Ci sono episodi della storia americana simili?


3) E' all'interno di questa atmosfera e di questi fatti che si colloca la figura di un letterato politicamente impegnato come Pier Paolo Pasolini.


Alla luce delle informazioni ricevute (vedere QUI):
1.Cosa pensate del suo famoso articolo pubblicato sul Corriere della Sera?
2.Quale idea vi siete fatti riguardo alla sua morte?
4) Jeremy Ventura un giovane studente americano dopo aver letto il "Romanzo delle Stragi" di Pier Paolo Pasolini arriva in Italia per completare la tesi di Dottorato sul tragico attentanto del 12 dicembre 1969 a Milano nella banca dell'Agricoltura di Milano.
Si tratta de La bomba e la Gina, un romanzo-inchiesta scritto da Marco Codebò e pubblicato nel 2011.
5) Ora tocca a voi!
A questo punto siete pronti per incontrare l'autore del libro e tempestarlo di domande sul suo romanzo :) (giovedì 8 marzo ore 11:00@Accent)
QUI le foto dell'evento!

martedì 6 marzo 2012

Il mistero della morte di Pier Paolo Pasolini.

In una trasmissione televisiva Carlo Lucarelli presenta questo intellettuale scrittore, regista, poeta mostrando i video di alcune sue interviste.

1) Guardate il video fino al minuto 6:20 e rispondete alle domande:


- Chi è PierPaolo Pasolini?
- Da cosa è stata caratterizzata tutta la sua produzione?
- E' riuscito a denunciare apertamente i borghesi?
- Quali tipi di persone amava di più?
- Perchè è passato al cinema?
- In che senso era un intellettuale scomodo?
- Chi lo ha ucciso?


2) Il 14 sul Corriere della Sera Pasolini scriveva il suo famoso articolo che sarà poi ricordato come "Il Romanzo delle Stragi".
Un anno dopo, il 1 novembre 1975, rilascia un'intervista su "La Stampa" che, per espressa volontà di Pasolini stesso, viene pubblicata con il titolo: "Siamo tutti in pericolo"(qui). Il giorno dopo, il 2 novembre 1975 il corpo dello scrittore viene trovato privo di vita ad Ostia.
3) Qui potete ascoltare la lettura dell'articolo (Reader p.100) seguita dal servizio del Tg1 che dava notizia del suo assassinio.

Quale idea vi siete fatti della sua morte?
4) per saperne di più!
Se volete approfondire il tema cliccate QUI!

Il neorealismo nel cinema.

I nostri commenti su alcuni film tra i più rappresentativi del cinema neorealista italiano:

Miracolo a Milano
di Kathrina e Stephanie

Miracolo a Milano e' un film neorealista che mostra la vita dei orfani dopo la seconda guerra mondiale. Girato nel 1951 da Vittorio de Sica, il film segue la vita di un orfano che si chiama Toto. Da un bambino, Toto e' trovato da una donna vecchia che si chiama Lolotta. Lolotta muore e poi Toto va in un orfanotrofio. All' orfanotrofio Toto diventa ottimista e positivo sul futuro. Il film mostra in che modo Toto usa la sua generosita' per liberare i suoi amici.

Il film e' una buona rappresentazione del pensiero neorealista. Inoltre mostra la difficolta' della vita e la potenza di cambiarla.


--------------------
Ladri di bicicletta
di Rose e Jonathan

Il regista di Ladri di Biciclette è Vittorio de Sica nel 1948. Questo film mostra la realtà dopo la seconda guerra mondiale. Il protagonista, come tutti in Italia, è povero e ha difficoltà provando a sopravvivere. Comunque, lui trova un lavoro nuovo con un azienda di pubblicità per cui va verso la città con una bicicletta per fare l'attacchino. Sfortunatamente, un giorno mentre egli sta lavorando, la sua bicicletta viene rubata. La bicicleta era il solo modo con cui poteva lavorare, e dopo la perdita della bicicletta lui non poteva lavorare più.

Questo film è neorealista Il film mostra l'ambiente della seconda guerra mondiale e la tristezza e difficoltà della vita. Il protagonista è una persona comune che rappresenta tutte le persone italiane povere. Gli italiani possono riconoscersi nel personaggio di Antonio perché hanno un po' di Antonio.



------
Sciuscià
di Amy e Gian

Sciuscià è un film fatto nel 1946 da Vittorio da Sica. È un film Neorealista perchè mostra la vita difficile degli bambini e la maniera in cui lavorano per sopravivire.

Trama: Due bambini della strada vogliono comprare un cavallo poi loro lavorano come lustrascarpe per guadagnare i soldi. Con i pochi soldi che hanno affittano un cavallo. La polizia non crede che loro hanno un cavallo e i bambini sono incarcerati. Si scapano della prigione. Durante la fuga uno muore e l'altro rimaste senza quasi niente.

sabato 3 marzo 2012

L'Italia del dopoguerra: resistenza e neorealismo.

1) Il seguente video raccoglie immagini e commenti sull'Italia alla fine della seconda guerra mondiale con riferimenti al cinema neorealista.

Guardatelo e prendete nota delle caratteristiche dell'Italia in quel periodo.

2) Ecco una lista dei maggiori registi del neorealismo e dei loro film:

Luchino Visconti: Ossessione (1943), La terra trema (1948), Bellissima (1951);
Vittorio De Sica: Sciuscià (1946), Ladri di biciclette (1948), Miracolo a Milano (1951), Umberto D. (1952);
Giuseppe De Santis: Caccia tragica (1946), Riso Amaro (1949);
Roberto Rossellini: Roma, città aperta (1945), Paisà (1946), Germania anno zero (1948), Stromboli terra di Dio (1949);
Pietro Germi: Gioventù perduta (1947), In nome della legge (1948), Il cammino della speranza (1950).


Lavorate in coppia. Scegliete un film e scrivete un post sul vostro blog in cui dovete inserire uno spezzone tratto dal film, le informazioni trovate su internet e un commento personale.
Infine presentate orlamente alla classe i risultati delle vostre ricerche.
Avete 15 minuti. Buon lavoro!



3) e a proposito di Resistenza...
Ascoltiamo una famosissima canzone popolare cantata dai simpatizzanti del movimento partigiano italiano (Resistenza) che combattevano contro le forze fasciste e naziste durante la Seconda Guerra Mondiale.
"Bella ciao", nella sua storia recente (dal 1968 in poi), è stata spesso considerata un inno ufficiale dei movimenti comunisti e anarchici. Per questo ancora oggi ispira molti autori italiani e stranieri . (vd. wikipedia)

Ascoltiamo la versione dei Modena City Ramblers!

Qual è il tema centrale della canzone?